2010 – Prove digitali e processo: la computer forensics
Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in Rassegna giuridica umbra, 2010. Sommario: 1. Computer forensics: una nuova disciplina – 2. L’acquisizione della prova digitale – 3. Le indagini difensive – 4. La perquisizione – 5. …segue: sequestro o copia? – 6. L’analisi – 7. Procedimenti civili e computer forensics – 8. […]
2009 – Ingiuria e diffamazione on-line
Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in «Telediritto.it: Portale giuridico umbro», Informatica giuridica, dottrina, 2009. Ingiuria e diffamazione on-line* Sommario: 1. I delitti contro l’onore – 2. Ingiuria e diffamazione attraverso internet – 3. Gruppi di discussione e ingiurie – 4. I gruppi di discussione come l’attività sportiva? L’ordinamento identifica l’onore […]
2009 – Pedopornografia on-line
Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in «Telediritto.it: Portale giuridico umbro», Informatica giuridica, dottrina, 2009. Pedopornografia on-line* Sommario: 1. Internet e pedofilia – 2. Fruitori e produttori – 3. Cenni di criminologia – 4. L’articolo 600-ter – 5. …segue: divulgazione, diffusione e cessione – 6. …segue: il file sharing – 7. […]
2009 – Il reato di accesso abusivo
Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in «Telediritto.it: Portale giuridico umbro», Informatica giuridica, dottrina, 2009. Il reato di accesso abusivo* Sommario: 1. Premessa ―2. L’accesso abusivo – 3. …segue: le misure di sicurezza – 4. …segue: il “trattenimento” abusivo nel sistema – 5. …segue: l’accesso tramite software di controllo remoto – […]
2003 – Internet e pedofilia: luci ed ombre della legge 269 del 1998
Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in «Rassegna Giuridica Umbra», 2\2003, 853s. Sommario: 1. Premessa ―2. Cenni di criminologia ―3. Pedofilia e telematica ―4. segue: le comunità ―5. segue: la «cultura» pedofilia ―6. Due «luoghi comuni» in materia di pedofilia: analisi e critica ―7. Legge 269 e problemi di interpretazione: […]
2001 – La tutela del nome in rete
Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in «rassegna giuridica umbra», anno 2001, 1-2, pag.443ss Sommario: 1. Il diritto al nome ―2. Internet e i nomi a dominio ―3. Domain grabbing e cybersquatting ―4. La tutela giudiziaria del nome a dominio ―5. Domain grabbing ―6. Cybersquatting Il nostro ordinamento tutela l’essere umano […]
2001 – La tutela del software in sede civile
Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in «Diritto e Processo» a cura di Antonio Palazzo, anno 2001, pag.119ss Sommario: 1. Premessa ―2. L’oggetto della tutela: i programmi per elaboratore ―3. segue: le banche dati ―4. Difese e sanzioni civili ―5. segue: norme relative ai diritti di utilizzazione economica ―6. segue: norme […]
1999 – “Il contratto digitale”
“Il contratto digitale” Ripropongo qui, senza integrazioni o modifiche, un mio articolo pubblicato in «il diritto dell’informazione e dell’informatica», anno XV, fasc.3, 1999, pag.673ss Sommario: -1. Questioni sulla forma -2. I contratti digitali in generale -3. I contratti telematici in particolare -4. La disciplina del contratto digitale 1. Questioni sulla forma I contratti digitali rappresentano […]
Didattica universitaria
Attualmente è docente a contratto di “Diritto dell’informatica e delle comunicazioni”, nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Informatica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN; E’ stato docente a contratto di “Informatica forense”, nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Scienze per l’investigazione e la sicurezza della Facoltà di Scienze della Formazione; “Bioetica e diritto” nell’ambito […]
Convegni
Da marzo 2015 è, insieme alla Dott.ssa Luca Magionami, psicologa e psicoterapeuta, responsabile dello sportello per autori di maltrattamenti organizzato dall’Associazione Margot. A partire dal 2015 – in corso partecipa, in qualità di relatore a numerosi eventi in tema di maltrattamenti in famiglia e violenza di genere. A partire dal 2013 – in corso partecipa […]